office@save-foundation.net

Tradizioni

  • Anno agricoltura (10)
    • Abstimmung mit Ackerbohnen
    • Alpspenden
    • Bohnen: Redewendungen
    • Der Hinkende Bote
    • Gansabhauen
    • Lesgans
    • Martinssingen
    • Michaeli
    • Opferwidder
    • Volkskalender: Hinkender Bott
  • Proverbio (7)
    • Mele – detti e proverbi
    • Pere – detti e proverbi
    • Apfelbaum, Wachstum der Äste
    • Bauernregeln Allgemein
    • Baumnüsse
    • Lostage
    • Michaelistag
  • Gestione (7)
    • Öberefahre – Alpfahrt im Appenzellerland
    • Köhlerei
    • Küttiger Rüebli
    • Maiensäss
    • Traditionelle Fütterung von Hühnern auf Südtiroler Hof
    • Trockenmauern bauen
    • Wässermatten
  • Usanze (33)
    • Äpfel in unserer Mundart
    • Auffahrtsumritt
    • Bühnholgungl
    • Barbarazweig
    • Baum-Bräuche
    • Baumnuss in unserer Mundart
    • Birnen in unserer Mundart
    • Brot, Wein und Käse
    • Freibergerpferdezucht
    • Glücksschweinchen
    • Höltscheta
    • Habergeiss
    • Heiliger Leonhard
    • Hirtenbräuche
    • Kühtreiben
    • Kirschen in unserer Mundart
    • Kletzenbrot
    • Kuhreihen
    • Leinen, Lyne
    • Luzienweizen
    • Mäßli – Montafoner Trachtenhut
    • Maulgabe
    • Myrte
    • Neidstangen
    • Räbeliechtli
    • Rechtsbrauch mit Pferd
    • Rosmarin
    • Salbei
    • Sauschädelstehlen
    • Sennenchilbi in der Urschweiz
    • Törggelen
    • Woldmanndli
    • Zibelemärit
  • Stagioni (1)
    • Kuhkämpfe
  • Religione (15)
    • Andreasnacht 30. November
    • Hafernetzen
    • Kirchbrot (D)
    • Kräuterweihe (A)
    • Krampuslauf
    • Leonhardifahrt, Leonhardsritt
    • Luzientag
    • Martinitag 11.November
    • Martinsgans
    • Palmbuschen
    • Palmesel
    • Pauli Bekehr, Gans gib Dein Ei her
    • Perchtenlaufen
    • Weihnachskrippe Schafrasse
    • Weihnachtsapfel
  • Miti e leggende (3)
    • Pere – mito e credenze
    • Il fico – Storia e leggende
    • Tessiner Brot

Pere – mito e credenze

Contenuto

  • Descrizione
  • Letteratura

Descrizione

Il pero era consacrato in età arcaica alla luna e successivamente alla dea Era, sposa di Zeus, la cui statua nell’Heràion di Micene era scolpita nel legno di questo albero. Lo si considerava anche sacro ad Atena, quale dea della Morte che nel suo santuario di Tebe era detta Onca, nome preellenico del pero. Per la forma del frutto, che rammenta vagamente quella del ventre femminile, veniva associato ad Afrodite e considerato un simbolo erotico.

Fino a non molto tempo fa nel cantone svizzero di Argovia si piantava un melo quando nasceva un maschio e un pero se vedeva la luce una bambina. I bimbi – si diceva – crescevano o deperivano con il loro albero.

Il suo candido fiore invece è simbolo di lutto in Cina dove il bianco è un colore funebre.

Al pero è tradizionalmente associato l’orso che sarebbe ghiotto dei suoi frutti. Questa sua predilezione ha ispirato due proverbi toscani : « Chi divide le pere con l’orso n’ha sempre men che parte » e « Sarà quest’anno di molte pere – diceva l’orso – perché n’harebbe volute. » (Da « Florario » di Alfredo Cattabiani)

In molte zone appenniniche c’era la convinzione che se un fungo fosse cresciuto vicino ad un ferro arrugginito, sarebbe diventato velenoso. Inoltre si crede che se i funghi velenosi venissero cotti assieme a delle père selvatiche, questi non avrebbero arrecato alcun danno, diventando cioé commestibili. Mattioli (soggiornò a lungo a Trento e a Cles fra il 1485 ed il 1539) nei suoi « Discorsi » aggiungeva anche che con la cenere del legno di pero si poteva fare una bevanda assai utile a chi avesse mangiato funghi velenosi.

Letteratura

P. Odorizzi: Profumi e sapori perduti - Il fascino della frutta antica Vol. II (2005)

Revision: 8. 03. 2018

save-foundation
FUNDUS
AGRI-CULTURA
ALPINA

  • Home
Stampa pagina
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Slovenščina

Accesso

Flyer (PDF)

Visitori

  • 249361Total:

Fatti

Nome:Pere - mito e credenze; Birnen - Mythen und Legenden
Sinonimi:
Territorio:Zone alpine
Il pero nella storia, nel mito e nella cultura popolare, fonte: P. Odorizzi:  Profumi e sapori perduti - Il fascino della frutta antica Vol. II  (2005)Il pero nella storia, nel mito e nella cultura popolare, fonte: P. Odorizzi: Profumi e sapori perduti – Il fascino della frutta antica Vol. II (2005)
© 2021 by SAVE Foundation | Project office | Neugasse 30 | CH-9000 St. Gallen | +41 (0)71 222 74 10 | → office@save-foundation.net

Salta alla barra strumento
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Riscontro