office@save-foundation.net

Mela

  • Annurca
  • Belfiore di Ronzone
  • Belfiore Giallo
  • Black Ben Davis
  • Calvilla Bianca d’Inverno
  • Calvilla Garnier
  • Carlona
  • Dolce Piatto
  • Fiamma
  • Fragone
  • Gravensteiner
  • Herbstapfel
  • Korbiniansapfel
  • Limonzino
  • Parmain Dorata
  • Partùs
  • Piatlin
  • Pomella Genovese
  • Pomellone
  • Renetta Ananas
  • Renetta del Canada
  • Renetta di Champagne
  • Renetta Grigia Tirolese
  • Renetta Stellata
  • Rigadin Piantassun
  • Rosa di Fondo
  • Ruggine Reale
  • Sauergrauech
  • Bella di Boskoop
  • Sommerapfel
  • Tavola Bianca
  • Winterapfel

Belfiore di Ronzone

Contenuto

  • Descrizione
  • Utilizzo
  • Letteratura
  • Organzzazioni privati

Descrizione

Varietà originata in un esemplare unico nel 1920 a seguito forse di mutazione spontanea, nell’Alta Valle di Non.
Fu ritenuta, fino al 1998, un Belfiore Giallo. Come il Belfiore Giallo, anche i frutti del Belfiore di Ronzone sono di dimensioni notevoli, possono arrivare fino al mezzo chilo di peso, inoltre hanno in comune la costolatura dei frutti ed il colore giallo. Tuttavia nei frutti dell’albero Ronzone il colore assume una sfumatura contemporaneamente albastrina e cerulea. Altra differenza consiste nel fatto che mentre nel Belfiore Giallo le lenticelle della buccia sono molto appariscneti, nel Belfiore di Ronzone esse sono quasi invisibili.
Il profumo è molto più intenso di qualsiasi altro frutto, superiore addirittura a quello del cotogno, al quale, peraltro, assomiglia un pò. Ricorda anche il profumo di sidro caldo, dell’incenso e delle spezie più aromatiche, come il cinnamomo, la cannella ed il chiodo di garofano.
Il sapore è pieno, rotondo, garbatamente acidulo e speziato.

Utilizzo

Da Tavola

Letteratura

P. Odorizzi, S. Abram: Profumi e sapori perduti - Il fascino della frutta antica Vol. I (2001)

Organzzazioni privati

www.visitvaldinon.it

Revision: 27. 02. 2018

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

save-foundation
FUNDUS
AGRI-CULTURA
ALPINA

  • Home
Stampa pagina
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Slovenščina

Accesso

Flyer (PDF)

Visitori

  • 249292Total:

Fatti

Sinonimi:
Origine:Val di Non (Trentino)
Territorio:ca. 1000m di altitudine
Attitudine:Frutto da tavola
Rischio:

Appendix

Elenco delle migliori varietà del ‘700 e ‘800, secondo Molon_Profumi e sapori perduti
Belfiore di Ronzone, fonte: P. Odorizzi, S. Abram: Profumi e sapori perduti - Il fascino della frutta antica Vol. I (2001)Belfiore di Ronzone, fonte: P. Odorizzi, S. Abram: Profumi e sapori perduti – Il fascino della frutta antica Vol. I (2001)
© 2021 by SAVE Foundation | Project office | Neugasse 30 | CH-9000 St. Gallen | +41 (0)71 222 74 10 | → office@save-foundation.net

Salta alla barra strumento
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Riscontro