office@save-foundation.net

Mela

  • Annurca
  • Belfiore di Ronzone
  • Belfiore Giallo
  • Black Ben Davis
  • Calvilla Bianca d’Inverno
  • Calvilla Garnier
  • Carlona
  • Dolce Piatto
  • Fiamma
  • Fragone
  • Gravensteiner
  • Herbstapfel
  • Korbiniansapfel
  • Limonzino
  • Parmain Dorata
  • Partùs
  • Piatlin
  • Pomella Genovese
  • Pomellone
  • Renetta Ananas
  • Renetta del Canada
  • Renetta di Champagne
  • Renetta Grigia Tirolese
  • Renetta Stellata
  • Rigadin Piantassun
  • Rosa di Fondo
  • Ruggine Reale
  • Sauergrauech
  • Bella di Boskoop
  • Sommerapfel
  • Tavola Bianca
  • Winterapfel

Gravensteiner

Contenuto

  • Descrizione
  • Diffusione in passato e attuale
  • Utilizzo
  • Letteratura
  • Links

Descrizione

Varietà europea caratterizzata da un sapore tipico ed aromatico e da frutti molto profumati.
La buccia è di un colore che va dal verde al giallo cera tenue stirato di rosso carminio.
La sua polpa è bianco-crema, succosa, aromatica, lievemente acidula.
La raccolta avviene tra fine agosto e inizio settembre, e i suoi frutti si mantengono fino a novembre.

Diffusione in passato e attuale

Si trova in zone dell’Alto Adige, dell `Austria e della Germania, in Italia, Svizzera, Danimarca e Norvegia e negli Stati Uniti.

Utilizzo

Frutto da tavola e cottura.

Letteratura

P. Odorizzi, S. Abram: Profumi e sapori perduti - Il fascino della frutta antica Vol. I (2001)

Links

>>> it.wikipedia.org

Revision: 27. 02. 2018

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

save-foundation
FUNDUS
AGRI-CULTURA
ALPINA

  • Home
Stampa pagina
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Slovenščina

Accesso

Flyer (PDF)

Visitori

  • 249303Total:

Fatti

Sinonimi:Gravenstein, Grafensteiner, Grafenapfel, Gråsten æble
Origine:Danimarca, Germania del Nord
Territorio:dalle Alpi alla Norwegia
Attitudine:frutto da tavola e da cottura
Rischio:negli Stati Uniti la coltivazione è in declino

Appendix

Elenco delle migliori varietà del ‘700 e ‘800, secondo Molon_Profumi e sapori perduti
Gravensteiner, fonte: P. Odorizzi, S. Abram: Profumi e sapori perduti - Il fascino della frutta antica Vol. I (2001)Gravensteiner, fonte: P. Odorizzi, S. Abram: Profumi e sapori perduti – Il fascino della frutta antica Vol. I (2001)
© 2021 by SAVE Foundation | Project office | Neugasse 30 | CH-9000 St. Gallen | +41 (0)71 222 74 10 | → office@save-foundation.net

Salta alla barra strumento
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Riscontro