office@save-foundation.net

Pera

  • Abate Fetel
  • Allora
  • Angelica
  • Bella Angevina
  • Bergamotta d’Esperen
  • Bergamotta di Occhieppo
  • Bergamotta di Preghena
  • Brutta e buona autunnale
  • Buona Grigia
  • Buona Luisa d’Avranches
  • Butirra Clairgeau
  • Butirra D’Anjou
  • Butirra d’Hardenpont
  • Butirra Diel
  • Butirra Hardy
  • Chiappona
  • Conference
  • Coscia
  • Cristofoline
  • Cruset
  • Curato
  • Dörrbirne, Kletzenbirne
  • Decana d’Inverno
  • Decana del Comizio
  • Ducale
  • Duchessa d’Angouleme
  • Favorita di Clapp
  • Forelle
  • Ghiacciola di Parma
  • Gran Duca
  • Gratin
  • Guyot
  • Kaiser Alessandro
  • Klotze
  • Knollbirne
  • Kochbirne
  • Madernassa
  • Martin Secco
  • Max Red Bartlett
  • Mora di Faenza
  • Moscatella Rossa
  • Mostbirne
  • Olivier de Serre
  • Passacrassana
  • Per Bus
  • Per de la coa torta
  • Per Ricoton
  • Pera Bertagnolli
  • Pera del Sangue
  • Pera di San Giovanni
  • Pera di Sant’Anna
  • Pera Mela
  • Pera Pala
  • Pera Regina
  • Re Carlo del Wuerttemberg
  • Rosselletta grossa
  • Rosselletta piccola
  • Rusin
  • Sorbetto
  • Spadona d’Inverno
  • Spadona Estiva
  • Speckbirne (A)
  • Spinacarpi
  • Tafelbirne
  • Testa di Gatto
  • Trionfo di Packahm
  • Trionfo di Vienne
  • Volpina
  • Williams

Rusin

Contenuto

  • Descrizione
  • Diffusione in passato e attuale
  • Utilizzo
  • Letteratura

Descrizione

Varietà antichissima.
Epoca di raccolta : fine settembre.
Periodo di consumo : ottobre-novembre.
Forma frutto : turbinato.
Pezzatura : piccola.

Diffusione in passato e attuale

Piemonte, Liguria, Emilia

Utilizzo

Buona per cuocere e per la preparazione di conserve.

Letteratura

P. Odorizzi: Profumi e sapori perduti - Il fascino della frutta antica Vol.II (2005)

Revision: 27. 02. 2018

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

save-foundation
FUNDUS
AGRI-CULTURA
ALPINA

  • Home
Stampa pagina
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Slovenščina

Accesso

Flyer (PDF)

Visitori

  • 257194Total:

Fatti

Sinonimi:Rusat
Origine:Italia settentrionale
Territorio:
Attitudine:Buona per cuocere e per la preparazione di conserve
Rischio:

Appendix

Varietà disponibili nel vivaio dell’Associazione Spadona_Profumi e sapori perduti
Rusin, fonte: P. Odorizzi: Profumi e sapori perduti - Il fascino della frutta antica Vol.II (2005)Rusin, fonte: P. Odorizzi: Profumi e sapori perduti – Il fascino della frutta antica Vol.II (2005)
© 2021 by SAVE Foundation | Project office | Neugasse 30 | CH-9000 St. Gallen | +41 (0)71 222 74 10 | → office@save-foundation.net

Salta alla barra strumento
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Forum di supporto
    • Riscontro