Animali da fattoria nelle Alpi

Schwarzhalsziegen_Hape Bolliger_pixelio.de.jpgL’industrializzazione dell’agricoltura ha afflitto pesantemente la vita delle razze di animali da fattoria nella zona delle Alpi. Gli animali robusti, adeguati ottimamente al clima spesso montuoso ed al terreno difficoltoso e compromesso da erosioni, venivano giudicati antieconomici. Tuttavia si erano adeguati ottimamente alle loro rispettive valli. Sfidavano l’insolazione e facevano buon uso del raro cibo durante i brevi tempi di vegetazione alpina. Ciononostante caddero nel dimenticatoio in vari luoghi. Furono sostituiti dalle razze moderne monouso, razze che consentirono per la rima volta l’unificazione di molti prodotti : cani da fattoria, capre, pecore, galline, bovini, suini. Alcuni di loro sono riusciti a sopravvivere solo in piccole nicchie. Le persone che s’impegnano alla salvaguardia di questi animali o che li allevano attivamente, non solo custodiscono un’eredità culturale immateriale dell’umanità. Ma contribuiscono anche alla protezione di importanti risorse genetiche e a quella di prodotti agricoli pregiati.