Descrizione

Mela di bellissimo e inconfondibile aspetto.
È profumata e di sapor leggermente acidulo e frizzante.
La forma del frutto è classica molto irregolare, schiacciata, costoluta a spicchi con cavità peduncolare generalmente rugginosa.
La buccia è gialla intensa con macchie di ruggine, e ricorda vagamente una cotogna.
La polpa è fine, tenera, succosa, dolcemente profumata di cannella e con sentori di fragola e lampone.
I frutti si raccolgono tra fine settembre e metà ottobre e si conservano fino a marzo-aprile.

Diffusione in passato e attuale

Europa, Russia, Stati Uniti

Coltura

Si può riprodurre solo per innesto.
Risulta, come le altre calville, mediamente resistente agli agenti parassitari, di conseguenza il coltivatore deve intervenire nel corso dell'anno con qualche trattamento.

Utilizzo

Frutto da tavola e cottura

Attitudine speciale

Risulta essere la mela più ricca di vitamina C (35mg/100gr)

Letteratura

P. Odorizzi, S. Abram: Profumi e sapori perduti - Il fascino della frutta antica Vol. I (2001)

Links