Descrizione

Varità autoctona della Valle del Elvo nel biellese. La polpa è croccante, succosa, dolce e lievemente acidula, fortemente aromatica e gradevolmente profumata con un gusto spiccato tra la nocciola e la mandorla. Le caratteristiche organolettiche – consistenza della polpa e sapore- la pongono nel segmento più apprezzato dai consumatori. Possiamo definirla « la mela migliore del mondo ».

Coltura

È immune alle avversità e quindi si adatta perfettamente alla coltivazione "spontanea", senza cioé alcun tipo di trattamento.

Utilizzo

Per consumo fresco e cotto.

Letteratura

P. Odorizzi, S. Abram: Profumi e sapori perduti - Il fascino della frutta antica Vol. I (2001)

Links